Come sfruttare la forza delle relazioni, per il successo come espositore durante le fiere di settore

Nel mondo in cui troviamo, grazie ad Internet, possiamo entrare in contatto con milioni di nuove persone. Le aziende, in particolare, riescono a far fidelizzare i clienti attraverso i Social Network e riescono a catturare l’attenzione dei potenziali clienti. In quest’epoca le fiere di settore non hanno perso la loro importanza, anzi sono sempre più spesso apprezzate dalle aziende che desiderano incrementare il proprio business. Le fiere rappresentano ancora oggi un’occasione per entrare in contatto diretto con le persone interessate ai propri prodotti o servizi.

Ci sono tanti modi per riuscire ad ottenere successo in fiera, il più efficace resta senz’altro quello di assumere personale tanto qualificato da riuscire a persuadere facilmente l’utenza.

Le risorse umane sono da sempre il carburante dell’attività fieristica, che ancora oggi stringe un proficuo rapporto con figure professionali quali hostess e steward.

Come mai, nonostante i cambiamenti del tempo, queste professioni popolano ancora fiere ed eventi?

Con la diffusione di internet e dei social media, gli espositori hanno iniziato a riformare il proprio modo di approcciarsi al cliente. All’interno dell’allestimento vengono utilizzati sistemi beacon e altri dispositivi tecnologici capaci di contattare il cliente via smartphone.

Queste soluzioni trovano, anno dopo anno, edizione dopo edizione, sempre più consenso. Assieme ai tempi, è cambiata anche la comunicazione fieristica. I dati statistici però parlano chiaro: molte sono le ricerche in grado di dimostrare quanto il mondo del business sia ancora incredibilmente radicato alle relazioni.

Sebbene la tecnologia sia oggi una delle più apprezzate novità dell’organizzazione è eventi, resta il contatto umano il canale prediletto dalle strategie di vendita più importanti.

Nell’articolo di oggi ti spieghiamo perché.

La fiera come centro d’aggregazione

Se ci si riflette, la fiera stessa è un inno alle relazioni umani. Dal baratto alla creazione di una valuta, è sempre stato il principio di vicendevole scambio a regolare il mercato.

Un evento fieristico può essere visto come un enorme centro d’aggregazione, in cui venditori e fruitori si scambiano beni e servizi.

Una mostra commerciale, tuttavia, può anche essere intesa come una community, attraverso cui potersi aggiornare o crescere professionalmente.

Come sfruttare le relazioni umane durante la fiera

Sfruttare le relazioni in fiera è dunque la via per il successo. Con la giusta dose di cortesia, un buon sorriso e un’energetica stretta di mano potranno aprirsi davanti a te una serie infinita di opportunità.

Le persone che si ha il piace di conoscere durante una manifestazione sono attori di grande importanza per il futuro della tua impresa. Tra questi potrai riconoscere collaboratori, futuri partner o importantissimi clienti.

Un altro vantaggio offerto dalle relazioni e dalle fiere è la possibilità di agganciarsi a mercati internazionali. Con i giusti contatti non sarà difficile presentare il tuo lavoro ad una start up europea. Non possiamo inoltre trascurare il rapporto di fiducia che si tende ad instaurare con il cliente acquisito in fiera.

Gli eventi fieristici permettono di instaurare relazioni umane tra aziende e compratori.